Francesco Novelli
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
- SSD: MED/04 - patologia generale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-6259-5666

Contatti
- 0116336886
- 0116336887
- Chiama francesco.novelli2
- franco.novelli@unito.it
- Centro Ricerche Medicina Sperimentale (CeRMS), Ospedale San Giovanni Battista, via Cherasco 15, 10126 Torino
- https://www.dbmss.unito.it/persone/francesco.novelli
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Molecular Biotechnology and Health Sciences
- Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
- Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Torino
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- Master Program in Molecular Biotechnology
- Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
- Dottorato in Medicina Molecolare
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- ADE Immunoterapia dei Tumori (canale D) (SME1019)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - ADE Immunoterapia dei tumori (canale A) (SME1019)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - ADE Immunoterapia dei tumori (canale B) (SME1019)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - ADE Immunoterapia dei tumori (canale C) (SME1019)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - I. PATOLOGIA GENERALE CLINICA E IMMUNOLOGIA (D.M. 270/04) (MED 3427)
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Torino - Immunologia (D.M. 270/04) (MED 3427B)
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Torino - Immunologia (canale A) (SME0719)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - Modulo di Immunologia (canale B) (MED2711)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - Next Generation Immunotherapy for Pancreatic Cancer: DNA Vaccination is Seeking New Combo Partners. Instructors prof Franco Novelli and Paola Cappello
Programma MD-PhD della Scuola di Medicina - Regolazione citochino-dipendente del bilancio tra linfociti T autoreattivi e soppressori nella sclerosi multipla. Responsabile prof Francesco Novelli
Programma MD-PhD della Scuola di Medicina - Seminario del Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Ario de Marco, 19 gennaio 2012
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario del Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Giuseppe Maruccio, 31 gennaio 2012,
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario del Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Piaggio, 7 febbraio 2013
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario del Dottorato in Medicina Molecolare, Dr.ssa Piaggio, 7 febbraio 2013
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario del Dottorato in Medicina Molecolare, prof. De Palma, 9 gennaio 2013
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. C. Fredolini, 24 gennaio 2011
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Claudia Fredolini, 9 dicembre 2009
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Ekkirala C. Ramesh, 15 luglio 2010
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Oscar Burrone, 14 luglio 2010
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Dr.Peter Winter, 20 luglio 2010
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Stefano Leporatti, 1 marzo 2010
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Dr. Ugo Cavallaro, 10 marzo 2010
Dottorato in Medicina Molecolare - Seminario della Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, Prof. Amedeo Amedei, 18 novembre 2009
Dottorato in Medicina Molecolare
Temi di ricerca
Identificazione e caratterizzazione di antigeni associati al adenocarcinoma pancreatico mediante l’analisi serologica del proteoma, generazione di protein e antibody array per la diagnosi e la prognosi dell’adenocarcinoma pancreatico; sviluppo di anticorpi di monoclonali umani terapeutici diretti contro antigeni associati all’adenocarcinoma pancreatico umano; sviluppo di vaccini a DNA contro l’adenocarcinoma pancreatico in modelli preclinici murini. Ruolo dei fattori trascrizionali STATs nella regolazione della proliferazione e nell’apoptosi di tumori ematopoietici umani; analisi del ruolo della via IFN/STAT1 nella differenziazione e regolazione negativa dei linfociti Th17 umani normali e nella sclerosi multipla.
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
tutti i giorni, previo appuntamento