Erasmus+
La mobilità Erasmus per studio permette agli studenti e alle studentesse di trascorrere un periodo di studi della durata minima di 2 mesi e massima di 12 mesi presso un altro Istituto di uno dei Paesi esteri che abbia firmato un accordo bilaterale nell'ambito del programma Erasmus+ con l'Istituto di appartenenza.
Lo/la studente/essa Erasmus:
- riceve un contributo comunitario ad hoc
- ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione
- ha la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all'estero tramite il trasferimento dei crediti, effettuato con il sistema ECTS (European Credit Transfer System).
Tutte le informazioni per partecipare al programma sono disponibili in:
Erasmus+ BIP - Your career opportunities worldwide in the fields of pharmacy, biotechnology, nutrition and dietetics
Nel secondo semestre dell'a.a. 2024/25 i corsi di studio del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute offrono un’esperienza di formazione unica.
Gli/le studenti iscritte/i a uno dei corsi del Dipartimento possono partecipare al progetto Erasmus+ BIP con Universidad CEU San Pablo (Madrid, Spagna) e l’Université Paris Saclay (Parigi, Francia).
Il progetto mette in contatto studenti provenienti da diversi Paesi europei con le realtà professionali italiane ed estere legate agli ambiti delle biotecnologie, favorendo il dialogo e la formazione internazionali.
- Bando di selezione Erasmus+ BIP 2024/2025
- English Courtesy Translation
- Proroga Bando di selezione Erasmus+ BIP 2024/2025
- Modulo di Candidatura/Application Form
- Presentazione Bando Erasmus+ Blended Intensive Programme (Italiano/ English)
- Registrazione incontro
La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata alle 12:00 del 20 gennaio 2025.
- Il progetto di mobilità internazionale Erasmus+ Traineeship permette di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma. Le informazioni sul programma Erasmus Traineeship sono disponibili qui
- Per partecipare al programma è necessario presentare la candidatura al Bando Erasmus+ Traineeship per la Scuola di Medicina
Il programma Erasmus+ Partner Countries permette di trascorrere un periodo di all’estero presso Atenei di Paesi extra europei (Partner Countries), nell’ambito di progetti selezionati annualmente a livello europeo e in seguito alla stipula di un accordo di cooperazione tra l’Ateneo di origine e l’Ateneo ospitante. Per ulteriori informazioni sul programma, visita la pagina dedicata relativa nel sito di UniTO.
Il programma europeo Erasmus+ a supporto dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, offre ai docenti la possibilità di svolgere brevi periodi di insegnamento presso un’Università estera con la quale sia stato preventivamente stipulato un accordo bilaterale che preveda un flusso di mobilità docenti per attività didattica.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.