Attività di divulgazione per i cittadini - anno 2021
Alla 10^ Edizione del Premio hanno partecipato 65 giovani ricercatrici e ricercatori. Le candidature provengono dalle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto. La competizione e la premiazione si sono svolte a Venaria Reale (TO) presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, il 3 giugno 2021. Tra i giudici del premio diversi ricercatori e ricercatrici afferenti al DBMSS (C. Voena, D. Chiablando, D. Taverna, P. Porporato)
Le 50 foto più belle sono esposte Presso la Biblioteca Civica Multimediale Archimede presso Piazza Campidoglio 5
Durata della mostra: dal 4 settembre al 18 settembre 2021.
Cittadini raggiunti: 576
- Conferenza di inaugurazione della mostra fotografica itinerante 4 settembre presso la Sala Levi della Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese è intervenuta la Professessa Fiorella Altruda e la Dottoressa Di Gaetano (Dipartimento di Scienze Mediche) su temi collegati al futuro del biotech.
- La mostra fotografica itinerante “la scienza attraverso il mio obiettivo prima edizione” Le 50 foto più belle vengono ospitate dal 11 Settembre, al 18 settembre - presso il Chiostro ex Cottolengo, Strada S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 18, Castiglione T.se; Cittadini raggiunti: 400
- Spettacolo di inaugurazione della mostra fotografica itinerante 11 settembre presso il Chiostro ex Cottolengo, Strada S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 18, Castiglione T.se: Letture recitate tratte dallo spettacolo la ricerca a piccoli passi a cui è seguito un rinfresco. Cittadini raggiunti: 75
Tipologia di attività di terza missione: attività coinvolgimento dei cittadini
Periodo: 4 luglio 2021 – 5 ottobre 2021
L’Università degli Studi di Torino con il Centro per le Biotecnologie Molecolari (MBC), il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (DBMSS) e il Dipartimento di Scienze Mediche (DSM), lancia il concorso fotografico: La scienza attraverso il mio obiettivo II Edizione (2021)
Il concorso fotografico La scienza attraverso il mio obiettivo, promosso dall’Università di Torino, dal Centro per le Biotecnologie Molecolari (MBC), dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (DBMSS) e dal Dipartimenti di Scienze Mediche (DSM), invita a riflettere sul tema della ricerca e a creare immagini capaci di raccontare il processo di infinita meraviglia che guida la ricerca scientifica, l’osservazione della natura e che sfocia nella produzione di nuove conoscenze.
Sono invitati a partecipare al concorso studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori attivi nelle Università italiane e negli Enti di Ricerca presenti sul territorio nazionale e cittadine/i appassionati di scienza e fotografia. Non sono ammessi fotografi professionisti.
Il concorso ha quattro sezioni differenti:
- People in science per le foto riguardanti ricercatrici e ricercatori nel loro ambiente naturale;
- Immagini microscopiche per le immagini generate con il microscopio ottico o elettronico;
- Wildlife and nature per le foto di organismi viventi nel loro ambiente naturale. In questa categoria sono incluse le fotografie MACRO.
- Scatti dalla pandemia in cui saranno ammesse foto che ritraggano momenti particolari di questo lungo e difficile periodo pieno di preoccupazioni, ma anche di sguardi verso il futuro.
Attività di divulgazione tramite il portale C’è scienza@ per te di Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana - Settimo Torinese). Interviste ai ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze per la salute (Dottoressa Valentina Audrito, Dottoressa Francesca Orso, Dott.ssa Lorena Quirico, Dr A. Menga, Prof. Giorgio Merlo, Prof.ssa Paola Cappello, Professoressa Valeria Poli) con l’obiettivo di esporre ai cittadini alcune delle attività di ricerca che si svolgono nel Dipartimento.
Responsabili dell’attività: Professoressa Claudia Voena, Dott.ssa Tiziana Cravero e Dott.ssa Deborah Chiabrando.
Partecipazione ad Attività di divulgazione Progetto Triangolazioni
Progetto di Ateneo Triangolazioni: Il Progetto si propone di creare una serie di contenuti multimediali realizzati da docenti di varie discipline. Lo scopo è far emergere le interconnessioni fra scienza, politica e territorio, nel loro divenire storico e nella loro dimensione europea e globale.
È prevista l’integrazione con le schede di www.museotorino.it e di altri siti. I luoghi e le storie collegati da "Triangolazioni" saranno al centro di momenti di interazione fra esperti e pubblico.
Il Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze per la salute ha proposto un percorso intitolato I” I Pionieri della Medicina” dedicato a scienziati che sono vissuti a Torino e sis ono distinti in campo medico: la triangolazione unisce tra loro Ruggero Ceppellini, Ascanio Sobrero e Achille Mario Dogliotti-. Progetto in corso Con il coordinamento del Comitato di Ateneo per il Public Engagement “Agorà Scienza” dell’Università di Torino.
Partecipazione ad attività Progetto Europeo UNITA – Universitas Montium
Partecipazione al Progetto Europeo UNITA - Universitas Montium con Il progetto "Scientific Heritage in UniTo" a cui partecipa anche il dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute; sezione - Cartografia della ricerca- Il WP4 del progetto UNITA - Universitas Montium (valorizzazione del Patrimonio culturale). Scopo del nostro dipartimento è quello di valorizzare le figure di importanti scienziati contemporanei in campo medico che hanno contribuito a far progredire la conoscenza scientifica dell'Ateneo (Ceppellini Ruggero). Data inizio WP4 25 maggio 2021. Progetto in corso.
Nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2021 ricercatrici e ricercatori di diverse discipline presentano dal vivo esperimenti, giochi e prototipi per avvicinare il pubblico alla scienza e far comprendere l’importanza della ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica.
Grazie ad attività ludico/scientifiche come gira la ruota, tiro al bersaglio e scaccia il virus ricercatrici e ricercatori illustreranno il ruolo del sistema immunitario e l’importanza di un corretto stile di vita. Con un microscopio si potrà verificare come il nostro “sistema di difesa” intervenga contro le “cellule cattive”. A spasso per il Centro, si potrà conoscere la storia di chi vi lavora e i diversi laboratori. ll gruppo di imaging molecolare proporrà attività legate ad avanzate tecniche diagnostiche: il Test del Radiologo per indovinare cosa rappresentano le diverse immagini di risonanza magnetica; il Memory Test per parlare dei danni causati dalle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer; il Gioco delle Differenze per vedere come le tecniche di imaging riescono a riconoscere le patologie; la Chimica della Lucciola per spiegare la differenza tra colorato e fluorescente.
Il cortile centrale dell’MBC ospita le foto presentate al concorso “La scienza attraverso il mio obiettivo”, che ha lanciato ai partecipanti la sfida di creare immagini capaci di raccontare il processo di infinita meraviglia che guida la ricerca scientifica, l’osservazione della natura e che sfocia nella produzione di nuove conoscenze.