Vai al contenuto principale

Attività di divulgazione per i cittadini - anno 2022

attività per i cittadini

biotech.pngUna serie di incontri tra i ricercatori e le ricercatrici del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute ed un pubblico di non addetti ai lavori. Moderati dalla professoressa Claudia Voena e dalla dottoressa Laura Conti si sono alternati al microfono i dottori e le dottoresse: Cosmin Stefan Butnarasu, Andrea Costamagna, Giulia Guerra, Alessandra Murabito, Matteo Rossi Sebastiano , Roberto Ruiu. Hanno presentato il loro percorso lavorativo, i viaggi verso università straniere , le caratteristiche che, in base alla loro esperienza, deve possedere chi vive in un laboratorio di ricerca. Dopo aver illustrato l' iter personale hanno introdotto il proprio campo di ricerca e spiegato cosa li appassiona. La platea ha gradito molto la spontaneità e la semplicità dei relatori e delle relatrici anche su temi spinosi come quelli delle prospettive di carriera future e della precarietà. L’incontro è stato una bella occasione per mettersi alla prova facendo della comunicazione efficace della scienza ad un pubblico di non esperti. Alla fine dell’incontro è seguito un piccolo rinfresco.

Le conferenze "AI CONFINI DEL BIOTECH" sono un'iniziativa del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino in collaborazione con CentroScienza Onlus.

 

"A Spasso nel mondo delle Biotecnologie v 2.0"

unight.pngPer la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 l’ impegno del Dipartimento e del Centro per questa edizione è stato notevole, non solo dal punto di vista organizzativo ma, anche per l'elevato numero di ricercatori e ricercatrici che hanno partecipato. L'evento è riuscito grazie a tutti coloro che nei due mesi precedenti hanno programmato l'evento, ai colleghi che lo hanno progettato e soprattutto grazie a chi ha speso il proprio tempo volontariamente durante la Notte. La proposta "A Spasso nel mondo delle Biotecnologie v 2.0" è stata inserita nel programma di U*NIGHT - la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Torino 

 

 

 

 

immagine_1_2.png

opena_house.jpg

Il Centro Per Le Biotecnologie Molecolari "Guido Tarone" e il Dipartimento di Biotecnologie hanno aperto le loro porte ai cittadini per  la 5a Edizione di Open House Torino.

Le due giornate Open House Torino sono state un evento pubblico creato per permettere di visitare case, palazzi e eccellenze in città abitualmente non accessibili per i cittadini.

L' Università di Torino e il DBMSS hanno aperto l'edificio di via Nizza 52 il 10 e 11  giugno 2022 con la finalità di instaurare un dialogo con i concittadini e scoprire così la ricchezza dell’architettura e della ricerca scientifica proprio nel cuore di Torino.

Responsabili Professoressa Fiorella Altruda Dottoressa C. Di Gaetano Dottoressa Cravero.

Giornate di primavera 2022 FAIIn occasione delle Giornate di Primavera 2022, 26 e 27 marzo, il FAI ha selezionato in Torino 4 luoghi speciali collegati alla storia della città e al patrimonio edilizio dell’Università degli Studi di Torino. È stato possibile visitare il Molecular Biotechnology Center (MBC), una delle sedi del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute, progettato dall’architetto Luciano Pia e anche alcuni locali della ex-Regia Scuola di Veterinaria. Il contenuto scientifico della visita è stato predisposto grazie all'interazione tra Dipartimento di Biotecnologie e Museo del Dipartimento di Scienze Veterinarie. I cittadini hanno potuto apprezzare la storia secolare del sito, grazie a fotografie d'epoca e ricostruzione di ambienti. Al tempo stesso, i ricercatori del MBC hanno presentato ai visitatori le loro ricerche e brevetti.

Responsabili professoressa Fiorella Altruda dottoressa C. Di Gaetano dottoressa Cravero. e per il Museo di Scienze Veterinarie la dottoressa P. Peila

Concorso fotograficoDal 2 luglio al 15 settembre ha avuto luogo la terza edizione del concorso La scienza attraverso il tuo obiettivo. le categorie di foto in concorso erano:

  • People in science e immagini microscopiche
  • Wildlife and nature
  • L’immediatezza della street photography
  • L’italia nascosta
  • Premiazione durante U*Night.

La Mostra fotografica itinerante "La scienza attraverso il mio obiettivo” si sposta al Politecnico

La mostra fotografica si sposta al politecnicoIl concorso fotografico "La scienza attraverso il mio obiettivo" ha come scopo quello di parlare della scienza e della bellezza della ricerca attraverso le immagini.

Le fotografie in concorso ci vengono inviate da ricercatori e ricercatrici ma anche da cittadini e cittadine.

Nelle tre edizioni abbiamo accumulato un patrimonio di 739 fotografie inedite e divise in diverse categorie di cui le più belle sono state esposte al Politecnico di Torino dal 22 febbraio al 18 marzo 2022.

Il concorso fotografico "la scienza attraverso il mio obiettivo" ha come scopo quello di parlare della scienza e della bellezza della ricerca attraverso le immagini.

Le fotografie in concorso ci vengono inviate da ricercatori e ricercatrici ma anche da cittadini e cittadine.

Nelle tre edizioni abbiamo accumulato un patrimonio di 739 fotografie inedite e divise in diverse categorie di cui le più belle sono state esposte al Politecnico di Torino dal 22 febbraio al 18 marzo 2022.

 

Ultimo aggiornamento: 19/04/2023 10:42
Location: https://www.dbmss.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!