Attività di divulgazione per le scuole - Anno 2022
Un laboratorio per discutere di scienza con i ragazzi della classe terza media. In particolare, dopo una breve introduzione teorica sul DNA - cos'è, come è fatto, a cosa serve - i ragazzi vengono avvicinati alla scienza attraverso l'esecuzione di un esperimento scientifico e l'analisi del risultato, seguendo un protocollo semplice da realizzare ma molto istruttivo
Responsabile Dottoressa Bolli Elisabetta
Organizzazione di un laboratorio didattico/ricreativo per bambini di 5a elementare che frequentano il doposcuola presso la struttura.
Dopo una breve introduzione teorica, i bambini vengono avvicinati alla scienza attraverso l'esecuzione di un esperimento scientifico e l'analisi del risultato, seguendo un protocollo molto semplice da realizzare ma molto istruttivo e divertente. Si è discusso di Ruolo delle api nel mantenimento della biodiversità; Com'è fatta un'ape, dove e come vive; Come è composta una colonia di api: l'ape regina, i fuchi e le api operaie; Come si svolge il ciclo di vita delle api e come fanno a comunicare tra di loro; Perché le api sono importanti per l'ambiente e come possiamo tutelarle; In cosa consiste l'apicoltura; Fasi di produzione del miele e tutti gli altri prodotti delle api.
Responsabile Dottoressa Bolli Elisabetta
Organizzazione di un laboratorio didattico/ricreativo per bambini di Quinta elementare che frequentano il doposcuola presso la struttura.
Dopo una breve introduzione teorica, i bambini eseguono un esperimento scientifico e l'analisi del risultato, seguendo un protocollo semplice da realizzare.
Responsabile Dottoressa Bolli Elisabetta
ll DBMSS nel 2022 ha organizzato una serie di webinar BiotecXfuture rivolti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai loro docenti per promuovere la conoscenza delle biotecnologie e delle loro applicazioni per l’innovazione.
Il primo webinar è stato introdotto dal il Direttore del Dipartimento Prof. Francesco Novelli e la Presidente del Corso di Laurea in Biotecnologie Prof.ssa Paola Defilippi. In collaborazione con il Centro per lo studio delle Biotecnologie Molecolari "Guido Tarone" - MBC.
Responsabili scientifici del progetto Marina Marchisio; Giuseppe Ferrauto; Laura Conti; Paola Defilippi con la collaborazione del CIRDA
Elenco incontri del 2022
- Webinar BiotecXfuture 2022 intitolato "Mamma, mi aggiusti il genoma?"- Relatore Prof.ssa Poli Valeria
- Webinar BiotecXfuture 2022 intitolato " Il muco, un genio incompreso!"". Relatrice Prof.ssa Sonja Visentin
- Webinar BiotecXfuture 2022 intitolato "L’oncologia molecolare, moderno identikit dei tumori"". Relatrice Prof.ssa Chiara Ambrogio
- Webinar BiotecXfuture 2022 intitolato "IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI"- Relatrici: Prof.ssa Paola Cappello ssa Claudia Curcio.
- Webinar BiotecXfuture 2022 intitolato "L'imaging molecolare: la nuova frontiera della diagnostica"- Relatori: Prof.ssa Daniela Delli Castelli e Walter Dastrù".
- Webinar BiotecXfuture 2022 intitolato "I nostri amici virus"- Relatrice: dottoressa Lidia Avalle.
- Webinar BiotecXfuture 2022 intitolato "L’ematologia"- Relatori: dottoressa C. Vitale dottor R. Mina e dottor M. D’Agostino
ll progetto LADICO (Laboratori digitali transdisciplinari per la disseminazione di conoscenze e lo sviluppo di competenze di cittadinanza), finanziato dal Bando Public Engagement di Ateneo del 2021, ha visto la partecipazione di 10 Dipartimenti, dei 27 di UNITO, tra cui il nostro grazie a Marina Marchisio, Laura Conti e Claudia Voena.
LADICO ha portato alla realizzazione di 20 laboratori digitali.
I laboratori mirano a potenziare il pensiero critico degli studenti e dei cittadini e potranno essere utilizzati:
1 all’interno di percorsi di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento); 2 come attività didattiche innovative; 3 per ampliare gli orizzonti culturali dei singoli cittadini; 4 per creare occasioni di lifelong learning.
Sono fruibili interamente online (su richiesta anche in presenza) sulla piattaforma di Ateneo Orient@mente (orientamente.unito.it). Gli utenti per cui sono stati progettati sono docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie di diverso grado e cittadini. I contenuti preparati dal DBMSS sono: La scienza si racconta: storia di una notizia scientifica; Donne nelle STEM: modelli di ruolo nel tempo; Lettura di dati; Protezione dei dati e consapevolezza dell’identità digitale; Sistemi elettorali e matematica; Trovarsi nelle curve.
I laboratori sono stati realizzati con la collaborazione di Alice Barana, Deborah Chiabrando, Tiziana Cravero, Cornelia Di Gaetano, Francesco Floris, Valeria Fradiante, Francesca Orso, Fabio Roman e Matteo Sacchet.
"Lo sviluppo delle competenze scientifiche e logico matematiche in bambine e bambini tra 0 e 6 anni”
Il progetto nasce dalla collaborazione fra il DBMSS e i Servizi Educativi della Città di Torino ed è rivolto a educatori del nido e insegnanti della scuola per l’infanzia della città di Torino.
Due percorsi tematici sono stati specificatamente approfonditi. Il primo, in area chimica, è intitolato " La scoperta dell’acqua " ; il secondo, in area medico-biologica, è intitolato "Mondo animale e mondo vegetale a confronto: così simili, così diversi..."
Responsabili per il dipartimento sono il professor Giuseppe Ferrauto, la professoressa Laura Conti, la prof.ssa Marina Marchisio e la prof.ssa Claudia Voena.
Progetto “Gli ambasciatori Start@Unito nelle scuole”: percorso formativo che si rivolge ai/alle docenti delle scuole secondarie di secondo grado delle varie discipline con la finalità di approfondire e sperimentare nel loro insegnamento moduli e attività didattiche presenti in Start@Unito, in sinergia con l’Università.
Responsabile Professoressa Marina Marchisio
Promosso da Fondazione De Agostini e l’Università degli Studi di Torino, con il sostegno di IGT e Fondazione Riva, il progetto "compiti@casa, curare la fragilità educativa" intende sostenere, attraverso la modalità di un accompagnamento a distanza, ragazze e ragazzi di scuola secondaria di primo grado che necessitano di un supporto nell’apprendimento.
Le attività di accompagnamento allo studio si svolgono in ambiente di apprendimento virtuale integrato e sono tenute da tutor, studentesse e studenti universitari selezionati tramite un apposito bando e opportunamente formati dall'Università degli Studi di Torino. Responsabili Professoressa Marina Marchisio e professor Balbo Andrea.
ll 14 marzo 2022 studentesse e studenti di tutti gli istituti italiani, anche quelli situati all’estero, si sfidano nella risoluzione di quiz e problemi matematici, accedendo a una piattaforma dedicata.
I test sono stati realizzati con il contributo scientifico del DELTA Research Group coordinato dalla Prof.ssa Marina Marchisio del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute di @unitorino
Il Progetto Digital Math Training, DMT, viene proposto e coordinato dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università di Torino (responsabile scientifica Professoressa Marina Marchisio) e si inserisce nell'ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT, grazie al quale tutte le scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Valle d'Aosta possono integrare i propri piani di offerta formativa con un ricco programma di lezioni, laboratori, spettacoli, mostre e visite didattiche.
Tali iniziative, la cui partecipazione è gratuita, consentono agli studenti di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e di avvicinarsi a discipline che non sempre vengono inserite nei programmi curricolari.
Il Progetto Digital Math Training è rivolto agli studenti dalla classe prima alla quinta della Scuola Secondaria di Secondo grado e si propone di stimolare e rafforzare le abilità matematiche-informatiche sempre più necessarie per affrontare in modo adeguato e maturo gli insegnamenti curricolari che richiedono l'uso di strumenti logico-matematico-informatici.

Incontro per far capire che cos'è la ricerca sui tumori nelle scuole, ai ragazzi molto giovani. Responsabile Professoressa TAVERNA, Daniela
Da febbraio 2022 il team TUIT4STEM, ha riproposto dei kit, dei veri e propri giochi educativi in scatola per la scuola primaria. Vi ricordate il piccolo chimico, che tanto ci piaceva quando eravamo piccoli? Seguendo questa falsariga abbiamo realizzato quattro scatole didattiche diverse: una dedicata al DNA, una alla clorofilla, una al concetto di acido e basico e l’ultima alla cosmesi. Ogni kit è stato progettato per essere fruibile in totale autonomia dalla classe, i protocolli sono semplici, sicuri e collegati al programma scolastico. Come sempre, i bambini e le bambine della scuola primaria si sono rivelati i più ricettivi ed entusiasti delle nostre iniziative. Responsabili Dottoressa Di Gaetano Cornelia e Dottoressa Francesca Orso
Partecipazione del DBMSS al progetto UNITOGETHER
Tale progetto ha lo scopo di educare e promuovere la conoscenza attraverso un canale di comunicazione comunemente impiegato dalla comunità scientifica: la pubblicazione di manoscritti peer-reviewed su riviste scientifiche. UNITOGETHER utilizza il medesimo approccio coinvolgendo studenti della scuola nel ruolo di valutatori e valutatrici.
I manoscritti divulgativi prodotti dal DBMSS per il progetto nel 2022 sono stati i seguenti.
- Progetto UNITOGETHER: Un mare di plastica...o un mare pulito? Autori: Cottone Erika (DBIOS) Bovolin Patrizia ( DBIOS); Saraceni Astrid (DBMSS)
- Progetto UNITOGETHER: Cotto crudo e speziato, l’alimentazione nel paleolitico. Autrice Di Gaetano Cornelia