Attività di divulgazione per le scuole Anno 2019
Laboratori Scientifici nell'ambito del programma "Settimane della Scienza a scuola 2019"
Partecipazione ai laboratori scientifici per le scuole primarie di Torino organizzati da CentroScienza Onlus. Responsabile per il DBMSS Dottoressa Orso Francesca (Incontri 10-12 Maggio 2019).
Bambine e bambini. Un giorno all'università (Edizione 2019)
Partecipazione ai laboratori scientifici per le scuole primarie primo grado di Torino organizzati da Università degli studi di Torino: I bambini e le bambine insieme alle loro insegnanti visitano il centro per lo studio delle Biotecnologie Molecolari MBC e entrano per la prima volta in un’aula universitaria successivamente effettuano un esperimento collegato al programma didattico, Proposte 2019- Estraiamo il DNA dalla banana.
Responsabile per il dipartimento: Dottoressa Orso Francesca (Incontri 8 gennaio 2019).
Laboratori scientifici per i Bambini della scuola primaria
Responsabile scientifico Dottoressa Elisabetta Bolli con la collaborazione di Associazione Scienza Senza Confini APS - Casa UGI Onlus
il 26/01/2019,16/02/2019,27/04/2019,20/07/2019,28/09/2019 e il 30/11/2019 si sono tenuti una serie di incontri con i bambini della scuola primaria e della scuola d’infanzia con dei percorsi ludico-didattici realizzati dalla dottoressa Bolli con la finalità di stimolare i bambini e le bambine all’osservazione scientifica. Elenco dei laboratori realizzati:
- Laboratorio scientifico: Il DNA nel piatto!
- Laboratorio scientifico: Arcobaleno di zucchero!
- Laboratorio scientifico: La farfalla equilibrista!
- Laboratorio scientifico: C come... clorofilla!;
- Laboratorio scientifico: Reazioni esplosive...!;
- Laboratorio scientifico: Giochiamo con i colori dell'autunno!;
- Laboratorio scientifico: Inchiostro magico...!;
Cosa sono le staminali
Lezione tenuta dalla professoressa Benedetta Bussolati -15/05/2019 -lezione presso L’ istituto Vittoria riguardo l’utilizzo di cellule staminali in medicina Rigenerativa - la lezione è stata seguita da 25 studenti
Researchers at school 2019 - Science and research meet students Incontro con il Liceo Gobetti Marchesini Casale Arduino di Torino
Attività del 02/05/2019 Responsabile professoressa Daniela Taverna
Durante l’incontro con i ragazzi e le ragazze di una scuola secondaria
di secondo grado è stata presentata l’esperienza personale di alcune persone del gruppo di ricerca (in particolare della dr.ssa Priscila Cirilo), detentrice di una borsa di ricerca Paolo Veronesi. Lo scopo era di far conoscere la nostra ricerca e il percorso che i ricercatori devono intraprendere per svolgere il loro mestiere. Coinvolti 5 docenti del Liceo Gobetti Marchesini Casale Arduino in Torino e 80 studenti
Laboratori di genetica
Capire la Genetica applicata alle malattie, 2 lezioni con esercitazioni e attività pratiche adatte alla scuola media 19 marzo 2019
Responsabile per il dipartimento professor Giorgio Merlo, attività svolta Istituto Comprensivo Don Camagni
Brugherio (MB)
Conferenza per le scuole Superiori di II grado in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Conferenza tenutasi il 1 marzo 2019 rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato al Certamen e Colloquium Augusteum Taurinense 2019 VIII edizione. Luogo Aula Magna Cavallerizza Università di Torino La partecipazione alla manifestazione è stata riservata agli studenti iscritti per l’a.s. 2019/2020 ai licei scientifici, classico e delle scienze umane statali e paritari.
Responsabile per il dipartimento: professoressa Marina Marchisio.
JobOrienta,Verona 2019 - Il sistema di valutazione degli apprendimenti e delle competenze
Conferenza in occasione della fiera JobOrienta,Verona 2019, evento di orientamento organizzato dal MIUR per docenti e studenti .RESPONSABILE per il DBMSS la professoressa Marina Marchisio partecipante C. Fissore
In collaborazione con il MIUR a ttività di di coinvolgimento e interazione con docenti della scuola secondaria di I e II grado su didattica innovativa in Occasione di Futura Cuneo, Cuneo.26 febbraio 2019
Responsabile per il dipartimento: professoressa Marina Marchisio partecipante C. Fissore e A. Barana.
Progetto Digital Math Training 4 ottobre 2019 con la collaborazione della Fondazione Bonino Pulejo
Cerimonia di premiazione dei vincitori del progetto Digital Math Training alla presenza di studenti, docenti, famiglie, autorità (oltre 1000 persone)
Il progetto coinvolge 240 studenti delle scuole secondarie di Secondo grado di Messina e Reggio Calabria. Respnsabile per il dipartimento: professoressa Marina Marchisio.
Digital Math Training si proponeva di far utilizzare le nuove tecnologie, nello specifico un Ambiente di Calcolo Evoluto (ACE) per la risoluzione di problemi matematici tratti dalla vita di tutti i giorni. Gli ACE, che consentono il calcolo simbolico, il calcolo numerico e la visualizzazione geometrica in 2 e 3 dimensioni, si sono rivelati uno strumento fondamentale per la didattica, per la ricerca e per il mondo del lavoro.
Nel progetto si è adoperata l’integrazione fra Moodle e Maple, sviluppata dall’Università di Torino, che ha permesso di svolgere attività di training in piattaforma a distanza senza la necessità che il discente abbia una copia del programma sul proprio computer.
Pi Greco Day 2019 14 marzo 2019 con la collaborazione del MIUR
Giornata presso il MIUR a Roma dedicata al Pi Greco Day, Quiz di matematica per gli studenti dei vari ordini per avvicinare alla matematica. Il gruppo di ricerca della prof. Marchisio ha preparato tutte le gare e la prof. Marchisio ha anche partecipato a Roma all’evento.
Gara di matematica - 09 maggio 2019
Gara di Matematica in un laboratorio informatico dell’Università di Torino per 75 studenti delle scuole secondarie di II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta selezionati durante l’anno 18-19 all’ interno del Progetto DMT. Gli studenti hanno potuto visitare l’Università, si sono sfidati a risolvere problemi di matematica al computer usando un software specifici.RESPONSABILE per il DBMSS la professoressa Marina Marchisio.
Incontro sul Biotech
Liceo Scientifico Juvarra, Venaria Reale il 18 novembre 2019
Responsabile per il dipartimento professor R. Calogero.
Per 2 terze classi dell' indirizzo scienze applicate del Liceo Scientifico Juvarra di Venaria Reale è stata svolta una lezione su struttura del DNA di un ora ed esercitazione di assemblaggio di una doppia elica di DNA di un ora.
Conferenza per le scuole superiori di II grado (FISV DAY 2019)
L’enigma della vita: uomo e ambiente nel secolo dove tutto sta cambiando. Edizione di Torino
I FISV Days 2019 sono giornate formative e di divulgazione scientifica organizzate dalla Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV). Sono articolate in una serie di mini-conferenze tenute da relatori di elevato spessore scientifico e rivolte agli studenti dal IV anno delle Scuole Superiori in poi, nelle quali sono affrontati in modo semplice e facilmente accessibile i temi più dibattuti nell'ambito delle Scienze della Vita..
il 22 novembre 2019 la professoressa Valeria Poli ha partecipato ai FISV day 2019 in collaborazione con Federazione Italiana Scienze della Vita.
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2020 Anno Internazionale per la Salute delle Piante (IYPH 2020). L’ obiettivo principale sarà quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, compresi gli studenti, sull’ importanza e l’impatto della salute delle piante rispetto a questioni di importanza globale, come la lotta alla fame e alla povertà, la sicurezza.
Attività hands on laboratori didattica esperenziale
Vivere la scienza 2019-2020: entra per un giorno in un vero laboratorio di ricerca.
A cura del Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari – MBC e Dipartimento di biotecnologie molecolari e scienze per la salute dell’Università degli Studi di Torino, con la collaborazione dell’Associazione CentroScienza onlus.
Tipologia dell’attività: Laboratori didattici Hands-on ad alta tecnologia.
Destinatari: Classi degli ultimi due anni degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado di Torino e provincia.
Finalità: Evento rientra nelle attività di divulgazione e aggiornamento degli studenti e nelle azioni di public engagement dell’Università degli Studi di Torino.
Alunni e docenti ospitati: da settembre 2019 a dicembre 2019 gli alunni ospitati sono 739 e i docenti 19.
Attivita’proposte:
- DNA Fingerprinting
- Alu PCR (
- La genetica del gusto amaro
Luogo: i laboratori didattici sono siti presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie molecolari.
Personale: Il personale coinvolto nel progetto è afferente al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e scienze della Salute (Responsabile Dottoressa Cornelia Di Gaetano). Per il servizio di promozione e prenotazione delle attività si è stati coordinati dal personale del Centro Servizi Didattici Città Metropolitana di Torino CeSeDi.
Referenza catalogo CeSeDi2019-2020 attività per gli studenti pag 124 e 136:
Univax Day 2019 1 febbraio 2019
L'iniziativa della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia per aumentare la consapevolezza dei giovani sull'efficacia dei Vaccini. Questo l'obiettivo di UniVax Day 2019, un evento che si è tenuto nel febbraio 2019 in contemporanea presso 21 atenei italiani, promosso dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (Siica). A Torino l'evento ha coinvolto 20 insegnanti della scuola secondaria II grado e 357 studenti
Responsabile per il dipartimento: professoressa F. Cavallo.