Attività per la tutela della salute
Attività per la tutela della salute Anno 2019
La professoressa Alessandra Ghigo del dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la salute ha discusso con i cittadini e con gli alunni del ITS Santorre di Santarosa riguardo i progressi scientifici degli ultimi anni che hanno contribuito a cambiare radicalmente il volto della Fibrosi Cistica.
Per i malati di tumore al pancreas il fattore tempo è fondamentale perché una diagnosi precoce può salvare la vita: Il professor Novelli, con il supporto di Fondazione Molinette Onlus, dialoga con i cittadini su come riconoscere i campanelli di allarme e i fattori di rischio per tale patologia. Tutto ciò può aiutare a diagnosticare tempestivamente questa malattia e renderla operabile. La campagna è promossa dalla World Pancreatic Cancer Coalition per informare l’opinione pubblica e sensibilizzare le istituzioni sul tumore al pancreas. Oggi più che mai è urgente acquisire consapevolezza sulla gravità di questa patologia.
«L’invecchiamento non è più considerato una fase finale e passiva della vita, bensì età attiva e sana, grazie all’avanzamento delle scienze mediche, ma anche della consapevolezza dell’incidenza dei fattori sociali sulla percezione della propria condizione fisica e di benessere». Con questa osservazione si sono inaugurate le conferenze per la terza età intitolate “TERZO TEMPO” e seguite per il DBMSS dal Professor Giorgio Merlo. Le iniziative prevedono la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino.
L’associazione Nastro Viola nell’ambito della prevenzione oncologica ha organizzato un incontro con gli iscritti ai vari corsi della palestra, i cittadini, i pazienti, i medici ed i ricercatori coinvolti nella ricerca sul tumore del pancreas per raccogliere fondi per sostenere il progetto di studio clinico immunoterapico del Prof. Novelli.